Quantcast
Channel: Maria Teresa Improta, Autore presso quicosenza
Viewing all articles
Browse latest Browse all 778

Joggi Avant Folk, solidarietà e musiche senza frontiere (PROGRAMMA)

$
0
0
Joggi

Il Festival avrà inizio domani tra incontri, giocoleria e teatro. Attesissimo il concerto dei Punkreas.

 

SANTA CATERINA ALBANESE (CS)  – Torna lo Joggi Avant Folk. Dal 16 al 18 agosto si terrà il festival musicale e culturale interamente organizzato dall’omonima associazione culturale con concerti, teatro, incontri, dibattiti, immagini, laboratori e animazione per bambini. Tema della 19° edizione: “Confini e barriere della fortezza Europa”. Il festival fa sua la campagna di solidarietà attiva e concreta agli oltre 11.000 rifugiati bloccati ad Idomeni nei mesi scorsi ed in generale lungo la balkan route da parte della staffetta di attivisti legati a Melting Pot Europa. Over the fortress per ribadire il legame a quelle storie di uomini, donne e bambini, alla loro tenacia e determinazione, alla loro capacità di autorganizzazione, alla loro dignità, alla voglia di lottare per oltrepassare i confini.

 

Il programma anche per questa 19° edizione presenta delle novità straordinarie. Tutto rigorosamente gratuito, tutto messo su solo ed unicamente grazie all’autofinanziamento. In primo piano la musica e di concerti. Lo joggi avant folk conferma l’attenzione alla musica d’autore. Probabilmente uno dei pochi appuntamenti in regione dedicato alla scena della canzone d’autore. Dopo Brunori sas, Dimartino, Federico Cimini, quest’anno il festival ospita, primo giorno di apertura, Bobo Rondelli. Poeta celebrato e riconosciuto come uno fra i maggiori esponenti della canzone d’autore italiana, Bobo Rondelli, approdato sul grande e piccolo schermo torna con un nuovo album “Come i Carnevali”. Nel disco, scritto in collaborazione con Francesco Bianconi dei Baustelle celebra la poesia e la vita, che somiglia sempre più ad un Carnevale. In apertura il giovane cantautore della spiccata vena blues Buzzy Lao.

 

Il secondo giorno arrivano i maestri del punk-rock Italiano: i Punkreas. Venticinque anni sui palchi festeggiati con un nuovo disco che di titolo fa “il lato ruvido”. Come dicono loro: “Con questo disco abbiamo semplicemente cambiato marcia e l’abbiamo fatto ripartendo da quello che, in fin dei conti, è sempre stato il nostro lato migliore: il lato ruvido”. In apertura Fabio Cinque accompagnato dalla band Compagnia Bella, per presentare il nuovo disco ComeSeNonCiFosseUnDomani, uscito nel 2016. Lo spettacolo è un viaggio nel mondo di oggi con sonorità che hanno una matrice Rock, ma con influenze etniche. Terza e ultima sera dedicata alle “musiche senza frontiere”. Si inizia con Sandro Joyeux artista francese che canta in francese, inglese, arabo e in diversi dialetti africani, interprete ironico, scanzonato e coinvolgente, alla maniera dei Griot ammalia il pubblico attraverso i suoi suggestivi racconti di viaggio, le storie e leggende e le canzoni a sostegno dei migranti.

 

A chiudere la serata gli Skunchiuruti band un gruppo, o meglio una banda proveniente da un piccolo villaggio alle pendici dell’Aspromonte meridionale, Cataforio. Otto elementi che offrono un repertorio di “suonate a ballo”, canti tradizionali, passando dalla canzone folk “da bancarella” con l’utilizzo di strumenti della tradizione popolare: chitarra battente, lira, organetto, zampogna, tamburello e una “Tubbiana” (cassa,tamburo,piatti) dai ritmi travolgenti. Con gli Skunchiuruti band lo Joggi Avant Folk riconferma l’attenzione solo ed unicamente verso gruppi di suonatori tradizionali, lontano anni luce dalle logiche da palcoscenico e dai tentativi di riproposta musicale che impazzano ormai da un decennio in calabria, buoni solo per accaparrarsi lauti finanziamenti regionali e alimentare il meccanismo perverso dei folk festival, della salsiccia (senza nulla togliere al panino con la salsiccia) e dei voti.

 

Tutte le sere subito dopo i concerti ci sarà ancora tempo per ballare. Il 16 agosto con il dj set Mad Monkey Selecta (Reggay & Ska Vinyl Selection); il 17 Pablo Raster live dub set ed ifine il 18 agosto ancora con dj set Mad Monkey Selecta. Lo Joggi Avant Folk non è solo musica. Il cartellone prevede, come da tradizione anche Teatro e spazi per i più piccoli; incontri, dibattiti e altro ancora. Il 16 si inizia per i più piccoli e non solo alle 20 lo spettacolo di burattini: “Spazzolino supposto ladro” a cura della Compagniaiello. Mercoledi 17 sempre alle ore 20 è previsto il laboratorio spettacolo “Invito alla lettura: le parole e i sensi” a cura dell’associazione culturale ConomieiOcchi.

 

Ultimo giorno, il 18, si terrà lo spettacolo teatrale “Danza D’animale” dalla Trilogia della Parola in Corpo di Lara Riccio. Con Francesca Lo Giudice e Lara Riccio. Spettacolo di teatro danza, coreografico sul fenomeno del Tarantismo. Per quel che riguarda gli incontri e i dibattiti il programma prevede per il 16 agosto alle ore 19 la presentazione del libro “Pacunaimba. L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele” di Michele d’Ignazio e l’incontro con l’autore stesso. A seguire la serata dedicata ai 15 anni di Genova. si inizia con la proiezione del documentario ‘Ottopunti’ di Danilo Monte (Italia, 2013) introdotto da Claudio Metallo e subito dopo l’incontro con gli interventi di Antonino Campenni e Vittorio Sacco. Per il secondo giorno del festival è prevista invece la presentazione del libro “Al palo della morte”. Storia di un omicidio in una periferia meticcia di Giuliano Santoro, in presenza dell’autore e di Claudio Dionesalvi.

 

Il 18 agosto è la serata clou con iniziative su migranti, Africa e resistenze. Si inizia alle 18 on la proiezione del documentario ‘Redempion song’ di Cristina Mantis (Italia, 2015). Sarà presente l’autrice, introduce Francesco Mollo; alle 20 si terrà invece l’incontro-dibattito sul tema dei confini e delle barriere in Europa “Over the fortress” con Stefano Bleggi (Melting pot Europa), Antonio Pio Lancellotti (Global Project), Enzo Infantino (volontario in missioni umanitarie all’estero), modera: Mattia Gallo (mediattivista). Durante tutti i giorni sono previsti inoltre attività di giocoleria, clown, allestimenti, clownerie e per il 18 agosto lungo le vie del centro storico l’anomazione musicale dei suonatori di cardeto. Durante i giorni del festival sarà allestita la mostra: “Cartolina da Idomeni” a cura della campagna #Over the Fortress.

 

PROGRAMMA JOGGI AVANT FOLK.

CONCERTI

16 agosto || Bobo Rondelli + Buzzy lao | dj set Mad Monkey Selecta (Reggay & Ska Vinyl Selection)

17 agosto || Punkreas + Fabio Cinque | Pablo Raster live dub set

18 agosto || Skunchiuruti band + Sandro Joyeux | dj set Mad Monkey Selecta (trash e libertà)

 

TEATRO E SPAZIO BIMBI

16 agosto || ore 20 – spettacolo di burattini “Spazzolino supposto ladro” a cura della Compagniaiello

17 agosto || ore 20 – spettacolo/laboratorio: “Invito alla lettura: le parole e i sensi” a cura dell’associazione culturale Conimieiocchi;

18 agosto || ore 20 – spettacolo teatrale “Danza D’animale” dalla Trilogia della Parola in Corpo di Lara Riccio. Con Francesca Lo Giudice e Lara Riccio.

 

INCONTRI

16 agosto || Ore 19 – Presentazione del libro “Pacunaimba. L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele” di Michele d’Ignazio (Ed. Rizzoli). Sarà presente l’autore. Modera Mattia Gallo (mediattivista);

Ore 20: Proiezione documentario ‘Ottopunti’ di Danilo Monte (Italia, 2013), introduce Claudio Metallo; a seguire incontro su “Genova:15 anni dopo “ interventi di Antonino Campenni, Vittorio Sacco (Spa Arrow Occupato);

17 agosto || ore 20 – Presentazione del libro “Al palo della morte”. Storia di un omicidio in una periferia meticcia di Giuliano Santoro (ed. Alegre/collana “Quinto Tipo” diretta da Wu Ming 1). Sarà presente l’autore. Intervento di Claudio Dionesalvi;

18 agosto || ore 18 Proiezione del documentario ‘Redempion song’ di Cristina Mantis (Italia, 2015). Sarà presente la regista, introduce Francesco Mollo;

Ore 20 – Incontro dibattito sul tema dei confini e delle barriere in Europa “Over the fortress” con Stefano Bleggi (Melting pot Europa), Antonio Pio Lancellotti (Global Project), Enzo Infantino (volontario in missioni umanitarie all’estero), modera: Mattia Gallo (mediattivista);

 

ANIMAZIONE

tutti i giorni: giocoleria, clown, allestimenti, e per il 18 agosto lungo le vie del centro storico animazione musicale con i suonatori di cardeto.

 

MOSTRA

“Staffetta Over The Fortress sulla balkan route” a cura di Meeting Pot europa.

L'articolo Joggi Avant Folk, solidarietà e musiche senza frontiere (PROGRAMMA) sembra essere il primo su QuiCosenza.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 778

Trending Articles