
Hanno finto che fosse successo un incidente stradale, ma l’uomo era uscito da casa a piedi.
COSENZA – Una telefonata per una richiesta anomala: “Signora ha 1.800 euro in casa?”. Una pensionata residente nel centro di Cosenza stamattina si è ritrovata al centro di un tentativo di truffa cui modalità sono ormai note in città. Intorno alle 11.00 la donna ha ricevuto una chiamata da un presunto avvocato. L’uomo con fare disinvolto e linguaggio forbito avrebbe provato a convincere la signora che suo marito era in difficoltà ed aveva urgente bisogno di liquidare delle somme all’assicurazione. Dopo aver dichiarato di essere il legale dell’azienda il presunto truffatore ha spiegato che il congiunto della pensionata aveva appena provocato un incidente. “I carabinieri – avrebbe detto l’uomo al telefono – gli hanno sequestrato il cellulare. Ora non può parlare. E’ necessario pagare 1.800 euro entro i prossimi dieci minuti per non incorrere in sanzioni più costose. Pagando subito tutto si risolve. Se vuole le faccio un favore, passo io a prenderli. Ho già parlato con Franco il titolare della vostra assicurazione”. Il nome era esatto, peccato che il signor Franco è deceduto ormai da qualche anno. Il dettaglio non è sfuggito alla vittima del tentativo di truffa che ha subito fatto notare all’uomo l’incongruenza. La donna è stata quindi immediatamente liquidata e congedata con un “mi dispiace, non ci siamo capiti”. Rientrato a casa il marito ha poi raccontato alla moglie di non aver affatto usato l’auto per spostarsi, ma di essere uscito di casa a piedi.
LEGGI ANCHE
Chiedono soldi per un parente in difficoltà, sventata truffa a Cosenza
(CONSIGLI UTILI PER EVITARE DI ESSERE TRUFFATI)
Cosenza, tentativo di truffa ad un’anziana: “Suo figlio è stato arrestato, servono 4mila euro”
(IL NUMERO TELEFONICO DA CUI PROVIENE LA TRUFFA)
Truffano anziano chiedendo denaro per un ‘finto’ parente in Questura
L'articolo Tentata truffa telefonica a Cosenza: “Suo marito ha fatto un incidente, ci dia 1.800 euro” sembra essere il primo su QuiCosenza.it.