Quantcast
Channel: Maria Teresa Improta, Autore presso quicosenza
Viewing all articles
Browse latest Browse all 778

Rende, il ‘Principato’ a nudo: tasse, rifiuti, bonifiche, evasori e un nuovo ‘piccolo ospedale’

$
0
0

Ventiduemila euro di debiti è la cifra che ogni giorno pagano i cittadini rendesi. 

 

RENDE – Cinquecento giorni alla guida del Comune d’Oltrecampagnano. E’ stato presentato oggi, nella sala Tokyo del Museo del Presente a Rende, il resoconto delle attività svolte sinora dall’amministrazione Manna. Un incontro partecipato in cui la Giunta ha informato i cittadini sui fondamentali aspetti della vita del ‘Principato’. Dai rifiuti all’evasione fiscale. Un aspetto quest’ultimo a cui l’esecutivo sta lavorando ottenendo risultati inaspettati. Ad oggi infatti non pare sia ancora possibile capire quale sia l’effettivo patrimonio immobiliare del Comune e i locatari che fruiscono degli stabili che sarebbero di proprietà del municipio. In più dopo aver monitorato solo un terzo del territorio è emerso che esistono 319 immobili e 390 locazioni mai dichiarati. Evasori totali a cui il Comune di Rende chiederà come già annunciato di corrispondere quanto dovuto a partire dal 2011. Fiumi di tributi mai versati che potrebbero in parte aver contibuito alla grave situazione finanziaria in cui versano le casse comunali su cui gravano 22mila euro al giorno di debiti da liquidare. 

 

LE NOVITA’ NEL COMUNE DI RENDE

L’ingegnere Azzato, noto alle cronache per l’ampliamento della discarica di Castrolibero (progetto bloccato dalla Regione a cusa di diverse anomalie), pare abbia comunicato in qualità di dirigente del dipartimento urbanistica del Comune di Rende l’avvio di una gara d’appalto per la gestione della raccolta differenziata. Il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, che costituisce una delle voci di bilancio più costose del municipio, è ora affidato alla Calabra Maceri. A partire da Maggio invece verrà rivoluzionato e Rende, come Cosenza, si appresterà ad avviare la raccolta differenziata porta a porta. Eliminati i cassonetti verranno dislocate sul territorio ventidue piccole isole ecologiche in cui conferire i rifiuti differenziati. L’atra novità riguarda le tasse a cittadini fissate, per vincoli di legge, nelle tariffe più alte previste dall’ordinamento a causa dello stato di predissesto in cui versano le casse comunali. All’inizio dell’estate verrà pesentata alla Corte dei Conti, con sette anni di anticipo, la richiesta di riequilibrio e quindi l’uscita dal predissesto finanziario che permetterà di dare più ossigeno alle famiglie. Sul fronte cantieri entro la fine dell’estate dovrebbe essere inaugurato il Parco Acquatico di Santa Chiara. Lo scheletro della struttura dopo aver ottenuto 3 milioni e 600mila euro di finanziamenti dalla Regione potrà così essere terminato. Poi verrà indetta una gara d’appalto internazionale per la gestione del parco. Per quanto riguarda invece l’ultimazione del Palazzetto dello Sport il Coni ha erogato un milione e 400mila euro. Quando i fondi saranno nelle disponibilità del Comune si provvederà a terminare i lavori.

 

I NUOVI PROGETTI DEL COMUNE DI RENDE

Due le opere più interessanti da mettere in cantiere. La prima riguarda l’ampliamento della stazione ferroviaria di Castiglione Cosentino che diventerà punto di raccordo tra i convogli dello Jonio e del Tirreno. La seconda invece investe l’ambito sanitario. Grazie ad un finanziamento da cinque milioni di euro sarà infatti possibile ristrutturare un edificio di Santo Stefano di Rende e allestire al suo interno un Day Hospital.  Intanto è stato affidata ad un consulente la redazione del piano di caratterizzazione per provvedere alla bonifica dell’ex discarica di Sant’Agostino mentre si continua a lavorare per capire quale metodo utilizzare per mettere in sicurezza l’area dell’ex Legnochimica. A breve sedicimila famiglie rendesi verranno invitate a compilare un questionario in cui potranno esprimere il proprio parere e chiedere interventi sul territorio. Le richieste dei cittadini saranno poi valutate e rese operative grazie al bilancio partecipativo. Un’iniziativa che coinvolgerà la cittadinanza supportata dal un nuovo sito dell’amministrazione comunale in cui sarà possibile in tempo reale consultare tutti i dati su tasse, terreni e Psc. Di seguito sono presentati, nel dettaglio, tutti i resoconti forniti dagli assessori, suddivisi per area tematica.

Assessorato al Bilancio, Personale, Tributi e Patrimonio (Antonio Crusco)

 

Piano di riequilibrio finanziario pluriennale

Dopo avere scongiurato il possibile dissesto dell’Ente, l’assessorato ha portato avanti tutte le azioni contabili previste nel Piano di riequilibrio finanziario.

 

Uscita dalla procedura di predissesto

Prima dell’estate il Comune di Rende è in grado di inoltrare alla Corte dei conti la formale richiesta di uscita dalla procedura di Predissesto con sette anni di anticipo. Un cammino iniziato con una gestione attenta della spesa pubblica che ha consentito a questo Ente di accedere al Fondo di solidarietà da parte del Ministero dell’Economia. Il traguardo dell’uscita dalla Procedura di riequilibrio è vicino. Sono state messe in atto politiche chiare e trasparenti, facendo ricorso al Piano di riequilibrio. Nel 2013 il Comune era a un passo dal Dissesto. E molti analisti davano per scontato il default. L’indebitamento superava i 16milioni e 600mila euro. Le ricette fino a quel momento proposte avevano fallito nel loro obiettivo. La situazione è cambiata con l’insediamento dell’esecutivo guidato dal primo cittadino, Marcello Manna. La rimodulazione del Piano di riequilibrio e il ricorso a una nuova norma che introduce il Fondo di rotazione per ripianare il disavanzo e debiti fuori bilancio ha condotto l’Ente in un tracciato virtuoso. Il ministero dell’Interno ha concesso il Fondo di Rotazione, riconoscendo l’efficacia dell’azione contabile inaugurata dal sindaco, Marcello Manna. Questo nuovo corso amministrativo porta con sé la imminente richiesta alla Corte dei conti di uscita dalla Procedura di Riequilibrio con 7 anni di anticipo rispetto ai tempi previsti.

 

Bilancio partecipativo

Trasparenza, partecipazione, consapevolezza e condivisione. Il Bilancio partecipativo del Comune di Rende intende facilitare il confronto con la cittadinanza e promuovere scelte e decisioni condivise, riducendo anche i conflitti; ha la forza di rispondere in modo più efficace, alle necessità dei cittadini, e assicurare una maggiore corrispondenza tra bisogni da soddisfare e risorse disponibili; coinvolgere i cittadini nel processo nella gestione pubblica attraverso forme di democrazia diretta; fornire alla comunità rendese un quadro sintetico e trasparente dell’attività istituzionale messa in campo e l’impatto delle azioni realizzato e, infine, ricostruire un rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini. Un vademecum sulle modalità di partecipazione all’iniziativa verrà inviato a circa 16 mila famiglie rendesi, un sondaggio che coinvolgerà un campione rappresentativo di 800 cittadini, un forum di confronto con i principali “portatori di interesse” del territorio, circa 900 mila euro nella disponibilità della comunità, per il biennio 2016-2017, per condividere, indicare una priorità o un suggerimento per un intervento da realizzare per migliorare la qualità della vita di Rende.

 

Attivazione dello sportello tributi dedicato alle imprese

Sono 20 le aziende che hanno richiesto tale servizio in grado di risolvere contenziosi pregressi e formulare una definizione della pretesa di tributaria. Grazie allo sportello sono stati definiti in via extragiudiziale i ricorsi pendenti e avviato il graduale recupero del credito vantato dall’Ente.

 

Coordinamento della gestione finanziaria dell’Ente

Uno strumento che ha consentito di monitorare i principali saldi e di rispettare tutti gli obiettivi di finanza pubblica. Un coordinamento che ha consentito di evitare il default delle casse comunali. Il progressivo miglioramento della situazione finanziaria resta sotto stretta osservazione da parte della struttura coordinata dall’assessorato.

 

No tax area nel centro storico

Il centro storico pronto a diventare una “no tax area” per coloro i quali intendono mettere in campo delle attività commerciali. Una misura che intende favorire lo sviluppo economico della parte vecchia della città.

 

Tributi

Riorganizzazione dell’ufficio tributi con un nuovo regolamento. Messa a gara del servizio di riscossione dei tributi.

 

Personale

Approvata la nuova macrostruttura dell’Ente con dettaglio dei processi per settore e rimodulazione delle strutture di 1° livello (posizioni dirigenziali). Avviato il percorso di progressivo incremento delle ore lavorative del personale part-time, autorizzato per gli anni 2015-2016 dalla Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali. E’ in corso la rimodulazione delle strutture di II° livello (posizioni organizzative/alta professionali.

 

Assessorato alle Politiche comunitarie Trasporti, Sicurezza, Polizia municipale Ambiente, Energia, Risorse idriche, Politica per l’edilizia popolare ed agevolata (Francesco D’Ippolito)

 

 

 Nuovo piano di raccolta dei rifiuti

Il nuovo piano dei rifiuti si pone l’obiettivo di raggiungere la raccolta differenziata per il 65% degli RSU e, in tale ottica, prevede l’eliminazione delle postazioni dei cassonetti ed il passaggio, per l’intero territorio comunale, al sistema di raccolta porta a porta. Tale trasformazione, oltre ad essere in linea con le previsioni regionali, si rende inevitabile per il conferimento crescente di rifiuti, provenienti dai comuni limitrofi, alle postazioni di cassonetti esistenti. Il dimensionamento economico del piano è stato curato in modo da contenere i costi ai livelli attuali, malgrado la maggiore incidenza della mano d’opera che vede sufficiente, nel sistema dei cassonetti stradali, un equipaggio per 2000 famiglie mentre, nel porta a porta, lo stesso equipaggio non riesce a servire più di 600 famiglie. Nel dettaglio ci si muove lungo due direttrici principali: controllo e flessibilità.

 

Controllo

Ai cittadini saranno forniti sia il mastello per l’umido e sia i sacchi per le altre categorie dei rifiuti (carta, multimateriale e vetro) da esporre, nei giorni ed entro gli orari stabiliti. Tutti gli elementi (mastello e sacchi) saranno muniti di codice a barre che consente l’individuazione del soggetto affidatario, in modo da impedire comportamenti non corretti, sia nel conferimento dei rifiuti e sia nel rispetto degli orari e dei giorni stabiliti. E’ prevista la distribuzione di oltre 5 milioni di sacchi con codice a barre. Ad integrazione ottimale del sistema porta a porta è prevista la realizzazione di 22 Postazioni Ecologiche Zonali (PEZ), in base alle aree in cui è stato suddiviso il territorio comunale, per consentire ai cittadini il corretto smaltimento dei rifiuti qualora gli orari o i turni merceologici risultino di difficile osservanza.La postazione sarà video sorvegliata, recintata e ad accesso controllato mediante inserimento della tessera sanitaria.All’interno saranno disponibili i contenitori per l’umido, il multimateriale (plastica e metalli), il vetro, la carta, gli oli esausti, le batterie, i farmaci scaduti e gli abiti. Non sono previsti limiti orari nell’accesso.

 

 

Nuovi Trasporti Urbani

Progettazione delle nuove linee di trasporto urbano nell’istituendo ambito territoriale Cosenza-Rende-Castrolibero, di concerto con l’Assessore Regionale ai Trasporti e gli Assessori dei Comuni di Cosenza e Castrolibero. In tale ottica è stata approvata la DGM n°9 del 28/01/2016 al fine di predisporre gli atti per chiedere all’Autorità regionale dei trasporti della Calabria la costituzione, congiuntamente ai comuni di Cosenza e Castrolibero, di un unico ambito territoriale e di attivare la programmazione della rete dei servizi di trasporto pubblico all’interno dell’area urbana.

 

Accordo territoriale

Attuazione dell’Accordo Territoriale per i contratti di locazione a canone concordato tra S.U.N.I.A., U.P.P.I., CONFEDILIZIA, Associazioni degli Studenti Universitari e UNICAL. In tal modo possono essere disciplinate alcune caratteristiche dei contratti di locazione, tra le quali l’importo del canone, la durata e la suddivisione delle spese condominiali tra il conduttore ed il locatore con vantaggi fiscali per i locatore che possono concretizzarsi o nello sconto del 30% sulla base imponibile o, nel caso, nell’applicazione della cedolare secca. Allo stato attuale sono stati stipulati diverse centinaia di contratti di locazione a canone concordato utilizzando gli strumenti offerti dall’accordo territoriale.

 

 

Area ex Legnochimica

Il primo atto amministrativo dell’esecutivo guidato da Marcello Manna ha avuto come oggetto l’area ex Legnochimica. L’impegno è stato e sarà sempre costante. A partire dalla individuazione del metodo migliore per la bonifica dell’area. In questo l’assessorato e il sindaco Marcello Manna lavorano per una sinergia istituzionale insieme alla Regione Calabria e al Ministero dell’Ambiente.

 

 

Impianti fotovoltaici

Analisi, rettifica e sottoscrizione della convenzione con Ecosesto s.p.a. per l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle scuole De Coubertin, Falcone e Stancati, per oltre 100 kW complessivi ed un valore di 250mila euro. Gli interventi in oggetto si affiancheranno agli altri già attuati sul Municipio e sulla Biblioteca di Commenda in modo da attuare un buon risparmio della bolletta energetica comunale con ottime ricadute per l’ambiente.

 

 

Bonifica discarica Sant’Agostino

 A partire dagli anni ’70, il Comune di Rende ha realizzato due discariche RSU sulla collina di Sant’Agostino, ora dismesse, con l’accumulo di decine di metri di spessore di rifiuti indifferenziati. Al fine di attuare la bonifica del sito, posto a monte di una zona abitata, è stato affidato un incarico professionale per la redazione del piano di caratterizzazione ed è stata già tenuta, per due volte, la conferenza dei servizi per l’approvazione del piano in oggetto. A tal proposito, la Regione Calabria, nella persona del Presidente Oliverio, ha annunciato l’intenzione di provvedere alla bonifica dei siti delle vecchie discariche proprio in presenza di un piano di caratterizzazione regolarmente approvato.

 

Assessorato ai Rapporti con l’università e risorse comunitarie, politiche giovanili e sviluppo aree industriali (Vincenzo Pezzi)

 

 

Rapporti con l’Unical

E’ stata istituita una commissione fra tecnici e referenti istituzionali del Comune di Rende e dell’Università della Calabria, per la redazione del Piano Particolareggiato dell’area universitaria. Sono stati avviati Piani di settore comuni nel campo della gestione dei Rifiuti, dell’energia, della protezione civile, della mobilità sostenibile. Sono stati organizzati e messi in atto una serie di programmi culturali comuni (stagione teatrale, notte dei ricercatori ecc.) e programmi comuni per la valorizzazione Centro storico. Gli studenti dell’Unical hanno effettuato tirocini formativi presso gli Uffici comunali. E’ stato definitivamente risolto il contenzioso ex-Cud. 

 

 

Politiche giovanili

Lo Sportello Giovani è una struttura in grado di mettere in atto una serie di iniziative nel campo delle Politiche per i giovani a partire dai problemi legati al Lavoro. La prima iniziativa in atto da parte dello sportello è l’adesione al programma europeo “Garanzia Giovani” (Youth Garantee). Grazie a questa attività di intermediazione in un anno di lavoro abbiamo consentito l’inizio di circa 70 Tirocini formativi e l’assunzione di 15 giovani presso aziende locali. Grazie ad una Convenzione Firmata con Fincalabra lo sportello fornisce anche informazioni ed assistenza ad intercettare finanziamenti rivolti a giovani che vogliono iniziare attività di auto-imprenditorialità

 

 

Sostenibilità e risorse comunitarie, nazionali e regionali

Istituzione dell’ ufficio Sostenibilità e risorse comunitarie nazionali e regionali. Questo nuovo Ufficio comunale lavorando in rete con gli altri settori dell’amministrazione (Lavori pubblici, Energia, Protezione Civile, Politiche sociali, Infrastrutture per le aree industriali ecc..), e sta curando la redazione di programmi di sviluppo sostenibile della città presentati più di 10 progetti alcuni già finanziati altri in attesa di esito. Istituzione del Servizio associato sviluppo urbano sostenibile (SASUS). Abbiamo creato a partire dai 16 Comuni che avevano costituito il PIT n. 8 “Serre Cosentine” (Rende (capofila), Cosenza, San Pietro in Guarano, Mendicino, Marano Principato, Marano Marchesato, San Vincenzo La Costa, Castrolibero, San Fili, Lappano, Castiglione C., Zumpano, Dipignano, Cerisano, Carolei, Domanico), una struttura snella (servizio associato) idonea a realizzare progetti mirati ad intercettare risorse comunitarie presentandoli in forma associata e quindi costituendo un partenariato stabile che avendo una massa critica maggiore può più facilmente intercettare maggiori risorse per lo sviluppo del nostro territorio. E’ stato da poco nominato il Direttore Tecnico nella persona del dottor Salvatore Orlando che si occuperà di coordinare le attività progettuali che consentiranno di partecipare ai Bandi di prossima pubblicazione. Inoltre nell’Ambito della struttura del SASUS situata nei locali ex-CRAI di contrada Macchialonga saranno attivati a partire da Marzo 2016: Incubatore di imprese (hanno aderito già 7 imprese) con annesso centro di formazione all’Autoimprenditorialità Centro di formazione per dipendenti comunali in collaborazione con la Scuola superiore dell’amministrazione pubblica dell’Unical.

 

 

Sviluppo aree industriali

Attivazione sportello unico per l’assistenza a problemi delle Aziende relative a tributi e servizi. Collaborazione con il Parco Industriale nella realizzazione di progetti di sviluppo di riqualificazione delle Aree Industriali. Coinvolgimento delle Aziende delle Aree Industriali nel Programma Garanzia Giovani.

 

Assessorato ai Lavori Pubblici Manutenzione e Area Urbana (Pia Santelli)

 

 

Parco acquatico “Santa Chiara”

Si tratta di un’opera fondamentale in grado di essere un punto di attrazione per l’intera area urbana e per una larga parte dell’hinterland cosentino. Abbiamo corso il rischio che potesse essere l’ennesima incompiuta, una delle tante cattedrali nel deserto che hanno popolato il territorio di Rende. Così non è stato. E’ stato chiesto e ottenuto un finanziamento di 3.680.000,00 euro per i lavori di completamento che, di fatto, hanno trasformato la struttura rendendola immediatamente fruibile. Entro il mese di giugno sarà consegnata l’opera.

 

 

Progetti di riqualificazione del centro storico

Una delle priorità della nostra azione amministrativa è stata il rilancio del centro storico. In questa ottica abbiamo messo in campo tutte le procedure necessarie per rifunzionalizzare alcuni beni strategici per il borgo antico. L’amministrazione comunale ha redatto il progetto delle forniture e degli impianti, rimodulando il quadro economico in modo da poter consegnare finalmente ai cittadini il Palazzo Vercillo-Martino e il Cinema Santa Chiara. Gli spettatori del Santa Chiara, cinema più antico della Provincia di Cosenza, troveranno una dotazione tecnologica di ultimissima generazione. Entro fine anno anche Palazzo Basile, altro gioiello del nostro centro storico più volte abbandonato e totalmente vandalizzato, tornerà a nuova vita ospitando una serie di attività trainanti per il rilancio della parte vecchia di Rende.

 

 

Edilizia cimiteriale

E’ una storica emergenza del territorio di Rende. Questa amministrazione ha realizzato l’ampliamento del cimitero verso Sud con la nuova costruzione di 200 loculi e una serie di edicole funerarie nei vari spazi del perimetro cimiteriale. E’ in previsione un’ulteriore ampliamento del vecchio cimitero. Ed è prossima l’approvazione del progetto preliminare del nuovo cimitero, una struttura totalmente coperta con 10mila loculi.

 

Realizzazione strada di collegamento zone industriali di Rende e Montalto Uffugo

L’obiettivo è stato quello di realizzare una strada di collegamento fra le due aree industriali di Rende e Montalto Uffugo in modo da ottimizzare i due siti produttivi. Questa amministrazione ha stipulato un accordo di programma con il Comune di Montalto per la realizzazione della infrastruttura e ha reperito le risorse per la sua realizzazione. E’ di questi giorni la consegna dei lavori.

 

Miglioramento sismico e istituzione della sede Com (Centro operativo misto) in piazza Matteotti

Il progetto esecutivo, per un importo di 750mila euro, è stato approvato. In questo mese partirà la gara d’appalto per la realizzazione dell’opera con un evidente incremento di spazi per il Comune e un miglioramento della struttura già esistente.

 

Ristrutturazione del centro polifunzionale Day Hospital in località Santo Stefano

Con un finanziamento di oltre 5 milioni di euro sarà possibile rendere funzionale un day hospital a Rende, riqualificando un edificio in stato di abbandono e contribuendo a innalzare il livello delle prestazioni sanitarie dell’area urbana.

 

 

Lavori di manutenzione straordinaria degli edifici scolastici

Si tratta di una delle linee di indirizzo del sindaco, Marcello Manna, già dall’inizio del suo mandato. Sono stati captati 900mila euro di finanziamenti per l’efficientamento energetico della scuola materna “Rende centro storico” e di quella elementare di “Surdo”. Circa 700mila euro saranno impiegati per le scuole elementari di Sant’Agostino e la media di Santo Stefano, finanziati dal Ministero dell’Ambiente. Abbiamo progettato un nuovo plesso scolastico a contrada Linze, che sarà realizzato entro settembre del 2016 per risolvere l’annoso problema della scuola materna ubicata in locali non idonei a Saporito. Sono stati effettuati lavori di manutenzione straordinaria nelle seguenti scuole: via Bari; parco Robinson; Materna di Saporito e Macchina di Bosco; Silvio Pellico; miglioramento sanitario De Coubertain e Santo Stefano; coperture di Arcavacata; scuole di Vilaggio Europa. Sono stati messi a norma tutti gli impianti termici degli edifici scolastici dell’intero territorio di Rende. E’ in corso di progettazione l’efficientamento energetico della De Coubertain, che comprende anche l’edificio ex segreteria.

 

Dematerializzazione del centro storico

Il centro storico di Rende sarà il primo borgo italiano ad essere dematerializzato. Immagini ad altissima risoluzione potranno essere fruibili all’interno di un portale Web creato ad hoc. Un percorso virtuoso per connettere e mettere in rete le bellezze architettoniche, storiche e museali del borgo antico di Rende.

 

Commercio, Turismo, Politiche agricole Cultura, Spettacolo, Eventi (Vittorio Toscano)

 

Musei e biblioteche 

Abbiamo avviato il rilancio di molte strutture culturali come il Museo del Presente, Biblioteca Civica, Museo Civico che versavano in uno stato di stallo organizzativo. Attraverso azioni mirate sono state realizzate diciotto mostre e novanta convegni, con un numero di presenze che supera le ventimila persone. Per rendere più attrattivo il patrimonio culturale cittadino, sono state abbattute del 70% le tariffe relative all’affitto delle sale del Museo del Presente, della Biblioteca Civica e della sala della Pinacoteca del Museo Civico, per la prima volta luogo di incontri culturali per i cittadini. Le Biblioteche, inoltre, sono tornate dopo anni ad arricchirsi di testi per un totale di oltre mille e duecento libri tra acquisti e donazioni. Importanti sono le collaborazioni avviate con Palazzo Corsini a Roma che in occasione della mostra “Mattia Preti un giovane nella Roma dopo Caravaggio”, ha ottenuto in prestito dal Comune il famoso “Soldato”, dipinto giovanile dell’Artista calabrese del 1600 custodito presso il Museo Civico di Rende. La collaborazione con la dottoressa Marina Mattei curatrice archeologa dei Musei Capitolini e responsabile scientifico del progetto di valorizzazione dell’area sacra di Largo Argentin, a Roma ha come obiettivo la condivisione di progetti culturali mirati alla valorizzazione culturale del patrimonio artistico della città di Rende.

 

Eventi e spettacoli

Testimonianza di un nuovo corso amministrativo è stata l’apertura dell’ufficio spettacoli ed eventi creato ad hoc per promuovere manifestazioni di grande spessore nazionale ed internazionale con lo scopo di incrementare i flussi turistici sul territorio. Grazie alla sua istituzione, è stato possibile realizzare senza rivolgersi a direttori artistici esterni, il Settembre Rendese, Il Natale a Rende, Estate a Rende, il Carnevale, così come Expo-Rende, i mercati a km 0 e tante altre iniziative. Una nuova politica che mira alla collaborazione tra imprenditori del territorio ed amministrazione comunale. Da ricordare, inoltre, che attraverso Asse V – Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile. POR CALABRIA FESR 2007/2013 – Progetto Integrato di Sviluppo Regionale “ EVENTI CULTURALI” è stato possibile finanziare la 50° edizione del Settembre Rendese 2015 grazie al progetto approvato per un importo di 89mila euro. Altro progetto innovativo è “Comicità in Teatro” che ha come obbiettivo quello di dare a tutti, giovani, famiglie e persone in difficoltà economiche, la possibilità di assistere a uno spettacolo. La cultura deve essere a portata di tutti senza distinzioni, dove ogni cittadino è considerato parte integrante di una comunità. Un progetto che si concretizza grazie alla sinergia tra manager, imprenditori locali e amministrazione comunale. Una collaborazione che consente di riservare 90 biglietti gratuiti per ogni spettacolo per i residenti del Comune di Rende con condizioni economiche svantaggiate, riconosciuti dall’ufficio competente del Comune, e abbattere le tariffe del 41% sui singoli biglietti venduti e più del 50% nel caso di abbonamento.

 

 

Politiche agricole 

Per quanto riguarda le attività di maggiore rilievo in materia di Politiche Agricole, una particolare importanza riveste la convenzione tra il Comune, la Coldiretti e altre associazioni di categoria per la promozione della filiera corta, caratterizzata da un numero limitato e circoscritto di passaggi produttivi e la relativa comunicazione per la valorizzazione dei prodotti del territorio, promuovendo questo nuovo modo di fare agricoltura.

 

 

Politiche sociali, Pubblica istruzione Politiche di inclusione ed immigrazione (Ida Bozzo)                        

 

 

Primo asilo nido comunale nel territorio di Rende

Lunedì 21 settembre 2015 è stato inaugurato il primo asilo nido comunale nel territorio di Rende. L’asilo nido comunale “Peter Pan” è elegante, confortevole e moderno. Peter Pan, è questo il nome di battesimo di un asilo fortemente voluto dall’amministrazione Manna per rispondere al bisogno delle mamme garantendo un servizio che in modo concreto sostiene la famiglia, aiutando soprattutto le donne a rendere la gestione del tempo più semplice e meno faticoso. Il Nido è stato interamente finanziato con fondi PAC. L’ affidamento del servizio di Gestione Nido d’Infanzia “Peter Pan” sito nell’edificio di Proprietà del comune di Rende in Via Londra e’ stato affidato alla cooperativa ADISS Multiservices c.s. di Paola. Nel luglio del 2015 è stato approvato il Piano di Intervento dei Servizi di cura per l’Infanzia 2° riparto. Sarà garantita la copertura finanziaria della gestione dell’ asilo nido comunale sino a Giugno 2017.

  

 

Aperte due sezioni statali di scuola dell’ infanzia nel centro storico

In sostituzione del servizio privato di Scuola Materna a Rende Centro Storico è stato attivato il servizio statale; in particolare ad oggi sono state aperte due sezioni. Viene garantito il servizio trasporto scolastico ed il servizio di refezione scolastica. La nascita di due sezioni statali di scuola dell’infanzia nel centro storico ha scongiurato la chiusura del servizio assicurando la prosecuzione dello stesso alle famiglie ivi residenti.

 

 

Risoluzione problematica scuola-primaria Saporito

Dopo vari incontri con il dirigente scolastico ed i genitori dei bambini della Scuola Primaria di Saporito abbiamo individuato una soluzione condivisa tra le parti. Non essendoci un edificio di proprietà comunale la scuola in questione è stata sino ad oggi ospitata presso un locale in locazione. In sinergia con L’assessorato Lavori Pubblici è stato deciso di costruire le aule mancanti presso la scuola media Linze di Saporito in modo da ospitare in un unico plesso la scuola primaria e secondaria di primo grado.

 

 

Erogazione 10mila euro per ciascun Istituto comprensivo

L’Amministrazione comunale per la prima volta dopo tanti anni ha stanziato € 10.000,00 per ogni Istituto Comprensivo da utilizzare secondo le priorità indicate dai rispettivi Dirigenti Scolastici: sono stati acquistati arredi per la maggior parte dei plessi, inoltre la maggior parte degli stessi verranno dotati, nei mesi a venire, di collegamento internet consentendo così alle scuole secondarie di primo grado di aderire ad una piattaforma digitale proposta dalla Telecom e ben accolta dall’assessorato alla P.I. dal momento che consente svariate applicazioni che facilitano l’apprendimento e l’approfondimento da parte degli allievi, nonché l’utilizzo di una serie di strumenti tecnologici ad oggi ancora inutilizzati per l’assenza della connessione suddetta ( Lavagna Interattiva Multimediale)

  

 

Assistenza domiciliare integrata

Definito il protocollo per l’avvio del servizio attraverso n° 18 unità OSS che si sono affiancate agli operatori sanitari ad integrazione delle prestazioni Socio-Sanitarie attuate in favore di anziani non autosufficienti residenti nel Comune di Rende. Lo scopo è quello di promuovere forme innovative di risposta ai bisogni di tipo domiciliare, senza ricorrere al ricovero e, nel contempo, di sollevare dal disagio sociale ed occupazionale persone residenti sole o in disagio socio-economico. Servizio iniziato settembre 2014 ,ultimato settembre 2015.

 

Fondi Pac anziani

Gennaio 2015: Approvato il Piano di Intervento riguardante i Servizi di cura per anziani 1° riparto. Novembre 2015: Approvato il Piano di Intervento riguardante i Servizi di cura per anziani 2° riparto. Tutto questo consentirà di estendere l’assistenza agli anziani sino al 2017

  

 

Servizi di cura domiciliare agli anziani non autosufficienti

A seguito dell’Accordo di Programma sottoscritto il 16/10/2014 con l’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza – Distretto Socio-Sanitario di Rende – nell’ambito della programmazione degli interventi a valere sul Piano d’Azione e Coesione Programma Nazionale Servizi di Cura agli Anziani Non Autosufficienti, è stato pubblicato un avviso finalizzato all’erogazione di interventi di assistenza domiciliare gratuita socio-assistenziale (SAD) ed assistenza domiciliare socio-assistenziale integrata alle prestazioni socio-sanitarie (ADI) in favore della popolazione anziana residente in uno dei Comuni del Distretto Socio-Assistenziale di Rende, in condizione di non autosufficienza, bisognevole di assistenza continuativa, per la quale la condizione di non autosufficienza sia stata definita mediante la valutazione svolta dall’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) operante nel Distretto. Su 200 domande pervenute al 31/12/2015 circa 190 sono gli assistiti. Gli operatori che prestano servizio sono 50 insieme a due assistenti sociali e uno psicologo.

 

Home Care Premium

Home Care Premium è il progetto, rinnovato annualmente dall’INPS, che mira a valorizzare l’assistenza domiciliare per le persone disabili e non autosufficienti, attraverso un contributo “premio” finalizzato alla cura a domicilio di tali soggetti. E’ inoltre previsto un ulteriore percorso assistenziale, che consiste in un intervento economico per i soggetti non autosufficienti residenti presso strutture residenziali o per i quali sia valutata l’impossibilità di assistenza domiciliare. Il progetto coinvolge tutti i comuni del distretto socio-sanitario n° 2 ASP di Cosenza. Ad oggi, sono assistiti 60 utenti. Prestano servizio 50 operatori (30 OSS 20 BADANTI) Dall’avvio del progetto sono state erogate prestazioni a supporto delle famiglie nell’assistenza domiciliare a soggetti in stato di bisogno psico-fisico che vengono effettuate nelle case dei soggetti beneficiari. All’interno del comune di Rende (comune capofila del distretto) è stato attivato uno Sportello Sociale dove è possibile avere anche la consulenza legale. La soddisfazione per il risultato raggiunto è pari al sollievo delle famiglie, la coop. “Vitasì” ha erogato fino al 31/10/2015 n° 1797 ore di assistenza attraverso le prestazioni integrative, un sostegno tangibile che non può che migliorare in virtù del differimento della scadenza progettuale. L’INPS con messaggio n. 6573 del 27 ottobre 2015 ha deciso di prorogare al 30 giugno 2016 il termine del Progetto Home Care Premium 2014, originariamente fissato al 30 novembre 2015

 

 

Una Scelta in comune. Primo comune in Calabria

Il comune di Rende è stato il primo comune calabrese ad aderire al progetto “Una Scelta in Comune” che permetterà di dichiarare la propria volontà al consenso o al diniego sulla donazione di organi e tessuti, firmando un semplice modulo, al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità. A 5 mesi dal lancio dell’iniziativa (27 Luglio 2015) a fronte di 1237 carte d’Identità rilasciate sono stati 226i cittadini rendesi che hanno iscritto il loro nome nel registro del Sit. diventando donatori di cui 2 cittadini che hanno voluto esprimere il diniego. Un risultato oltre ogni più rosea aspettativa che conferma la sensibilità dimostrata dai cittadini su un tema così delicato e importante.

 

 

Regolamenti approvati

“Regolamento per l’Assistenza Economica”; “Regolamento Distrettuale dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia e delle procedure per l’autorizzazione al funzionamento ed istituzione Sistema Tariffario”; “Regolamento distrettuale per l’accreditamento dei servizi agli anziani per il servizio di ADI/ADA”; “Regolamento per il Servizio di Trasporto Sociale”;

 

Pari opportunità, Decentramento e Comitati di quartiere, Associazionismo, Centro storico, protezione civile (Marina Pasqua)

 

 

Pari Opportunità

Partendo dalle pari opportunità – background d’appartenenza civica e percorso professionale ventennale a difesa dei diritti delle donne e delle fasce più deboli- si è reso necessario intervenire immediatamente sulle urgenze sociali emerse sin dal mio insediamento. Prima tra le azioni svolte dal mio assessorato è stato il patrocinio da parte dell’amministrazione comunale alla manifestazione Calabria Pride svoltasi a Reggio Calabria nel luglio 2014. Sono stati inoltre istituiti dei parcheggi per i diversamente abili in municipio. Gli stalli ubicati nel parcheggio coperto e la segnaletica apposita nella casa comunale hanno reso possibile agevolare l’accesso dei diversamente abili alla casa comunale. Nell’ambito delle finalità espresse dalla L. 125/1991 e successive modificazioni ed integrazioni (D.Lgs n.196/2001 e 198/2006) si è adottato il Piano di azioni positive per il triennio 2015-2017. Con il presente Piano Triennale delle azioni positive l’amministrazione comunale favorisce l’adozione di misure che garantiscano lo sviluppo professionale e tengano conto anche della posizione delle lavoratrici e dei lavoratori in seno alla famiglia, con particolare riferimento alla partecipazione ai corsi di formazione professionale, agli orari di lavoro, all’individuazione di concrete opportunità di sviluppo di carriera e di professionalità, anche attraverso l’attribuzione degli incentivi e delle progressioni economiche, individuazione di iniziative di informazione per promuovere comportamenti coerenti con i principi di pari opportunità nel lavoro.   conversato sull’applicazione delle norme penali volte a punire i casi di violenza contro le donne. Con l’adesione al protocollo sottoscritto dall’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e da D.i.Re (Donne in Rete contro la Violenza) Rende è stato il primo comune della Calabria ad aderire a quanto stabilito dal protocollo. In occasione della “Giornata internazionale contro la violenza alle donne”, il 25 novembre 2015 nella Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza è stata presentata la Rete Urbana Antiviolenza insieme ai comuni di Castrolibero e Cosenza. Rende è il comune capofila del progetto che coinvolgerà l’intera area urbana e l’Associazione Nazionale D.i.Re. In agenda la convocazione del tavolo tecnico della Rete Urbana Antiviolenza.

 

 

Centro storico

Partendo da una serie di incontri, a cadenza settimanale, presso palazzo Magdalone per raccogliere istanze e richieste da parte degli abitanti del borgo antico, si è inteso intraprendere un percorso di rivitalizzazione del centro storico di Rende.“Come si progetta il rilancio e lo sviluppo di un centro storico? Da dove si comincia? Quali competenze servono?”. Muovendo da questi interrogativi nasce l’intuizione di “Fare R(r)ende”, teso a realizzare una programmazione a lungo termine per rivitalizzare il borgo antico di Rende. L’intenzione è quella di avviare un dialogo virtuoso tra economia, cultura, turismo, imprenditoria, ponendosi una serie di interrogativi intorno questi temi. Mettere in campo una progettazione partecipata sin dalla fase di start up ha permesso di coinvolgere diversi attori sociali: gli abitanti, le forze economiche, i promotori di attività culturali e sociali. Tale progettazione partecipata contraddistingue al meglio l’opera del mio assessorato ricorrendo come trait d’union delle deleghe affidatemi. Con i tre workshop realizzati tra dicembre 2014 e marzo 2015 è stato possibile interrogare ed insieme interagire con docenti ed esperti del settore economico, culturale e turistico intorno a identità comunicativa e artistica, cultura, innovazione e sviluppo economico e turistico. Facendo seguito a quanto avviato con Fare R(r)ende, sono stati attivati i protocolli di Intesa tra enti finalizzato all’attivazione di iniziative a sostegno del Centro Storico che vedrà in particolare impegnato il corso di studi magistrale in valorizzazione dei sistemi turistico-culturali dell’Università della Calabria, nonché l’associazione Aniti-Impresa Sociale per l’utilizzo della piattaforma RisorgimentiLab. È stato inoltre approvato lo schema di acquisizione dei servizi offerti dalla piattaforma Viaggiart per la promozione turistica del territorio con particolare riferimento al centro storico di Rende. Di concerto con gli assessorati alla Cultura e ai Lavori Pubblici, è stato inaugurato il 28 dicembre 2015 il Cinema Santa Chiara nel centro storico. In agenda la programmazione delle attività del cinema.

 

 

Comitati di quartiere

E’ stato approntato il regolamento per l’istituzione dei comitati di quartiere in attuazione di uno dei punti principali e qualificanti del programma amministrativo. Si stanno svolgendo incontri con i cittadini nei quartieri al fine di recepirne indicazioni e suggerimenti e, in tale contesto, sono state effettuate ricognizioni in ordine al reperimento di eventuali idonee sedi ove allocare i costituendi comitati.

 

 

Protezione civile

In ambito di protezione civile con delibera di Giunta n.26 del 26/02/2015 sono state ridefinite le funzioni di supporto che devono coadiuvare il sindaco e l’aggiornamento del sistema di comando e di controllo e relativa individuazione di nuovi referenti con funzioni di supporto e componenti del U.T.C.M. a seguito della variazione della struttura organizzativa dell’ente. Sono state inoltre individuate le unità tecniche mobili comunali e la sede operativa COM (Centro Operativo Misto) all’interno dei locali dell’ex delegazione municipale sita in piazza Matteotti. Con Decreto Dirigenziale della Regione Calabria n.7843 del 27/07/2015 è stato concesso il contributo di euro 750,000 per l’espletamento dei lavori per la sede COM: il progetto, dunque, risulta finanziato per l’intero importo richiesto senza alcun onere da parte del comune. Il progetto definitivo dell’intervento è stato approvato con Delibera N.270 del 30/12/2015. Con Deliberazione di Consiglio Comunale è stato approvato all’unanimità l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile per adeguarlo alla evoluzione delle esigenze ed alle emergenze in modo tempestivo. In agenda la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sui temi del rischio sismico e delle calamità naturali con una serie di eventi informativi e formativi rivolti alla popolazione e alle scuole.

 

Associazionismo

Siamo partiti dalla ricognizione delle associazioni presenti ed operanti sul territorio di Rende per costruire una rete locale capace di lavorare in maniera sinergica con le istituzioni per adottare azioni comuni. Promossi i tavoli tematici per ambiti che hanno prodotto le realizzazione del sito tematico “ banca dati associazioni”. Con la definizione della ristrutturazione del centro sociale Roberta Lanzino”, sarà operativa la sede di associazioni che operano nel territorio.

 

 

Comitati di quartiere

E’ stato approntato il regolamento per l’istituzione dei comitati di quartiere in attuazione di uno dei punti principali e qualificanti del programma amministrativo. Si stanno svolgendo incontri con i cittadini nei quartieri al fine di recepirne indicazioni e suggerimenti e, in tale contesto, sono state effettuate ricognizioni in ordine al reperimento di eventuali idonee sedi ove allocare i costituendi comitati.

L'articolo Rende, il ‘Principato’ a nudo: tasse, rifiuti, bonifiche, evasori e un nuovo ‘piccolo ospedale’ sembra essere il primo su QuiCosenza.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 778

Trending Articles