Quantcast
Channel: Maria Teresa Improta, Autore presso quicosenza
Viewing all articles
Browse latest Browse all 782

Piazza Bilotti ancora caos: tra lampioni in strada, sculture ambigue e tavolini ballerini (FOTO)

$
0
0
IMG_20170302_132059

Tra pochi giorni il parcheggio dovrebbe essere ultimato e, probabilmente, aperto al pubblico.

 

COSENZA – La piazza dedicata al compianto mecenate cosentino Carlo Bilotti continua a far discutere. La questione della famigerata perizia idrogeologica ‘copia-incolla’ dell’architetto Cuconato, su cui è stato basato il progetto e un’indagine della magistratura, è stata archiviata perché ”il fatto non costituisce reato”. Al di sotto della piazza durante gli scavi sono state trovate tre reti fognarie di cui i progettisti ignoravano l’esistenza, ma il problema pare sia stato risolto. Il torrente è stato incanalato e piazza Bilotti pur con un anno e dieci mesi di ritardo è stata restituita ai cosentini. Cittadini che, ancora ignari delle presunte infiltrazioni dei IMG_20170302_132209clan Muto e Lanzino nella gara d’appalto, hanno plaudito al sindaco Mario Occhiuto che in pompa magna ha tagliato il nastro qualche giorno prima del blitz della Finanza. Nel frattempo gli inquirenti hanno sequestrato parte delle quote societarie della Barbieri Group, ditta che aveva eseguito i lavori con la quale il contratto con il Comune di Cosenza era stato rescisso proprio a cavallo dell’irruzione dei baschi verdi nel corso dell’operazione che ha portato all’arresto di 33 persone tra cui l’imprenditore Giorgio Barbieri.

 

In questo caos ‘legale’ continuano i lavori per il completamento del parcheggio che dovrebbero terminare entro i prossimi dieci giorni. L’ultima tranche di IMG-20170302-WA0023subappalto è stata affidata alla Quick Park Sigea che dovrebbe apporre l’ultima pietra sul turbolento restyling. Dopo le aspre critiche ricevute, in quanto sulla piazza non è presente né un albero né una panchina, il Comune di Cosenza ha ‘apparecchiato’ la piazza con dei tavolini e delle sedie in plastica. Una scelta discutibile a cui si è associato un altro dato di fatto: le sedie ‘pubbliche’ vengono usate dai bar per far accomodare i propri clienti. Il motivo non è chiaro, ma intanto continuano a mescolarsi tra i tavolini dei vari locali che stanno ripopolando l’ex piazza Fera. Nei giorni scorsi è poi apparsa una scultura ambigua posizionata al centro della colata di cemento. Si tratta di un’opera di un’artista roglianese, Gallo, chiamata i Filosofi Guerrieri. Dodici figure umane stilizzate in acciaio da quattro metri ciascuna, contornate dagli ormai tradizionali cerchi cosentini su cui verranno incisi dati storici della città di Cosenza.

 

Infine lasciano stupiti i sei lampioni all’interno della carreggiata adibita al transito dei bus. A ritenerli estremamente pericolosi per ciclisti, motociclisti ed automobilisti è il consigliere Morcavallo che ha portato oggi all’attenzione della commissione Lavori Pubblici la questione. “Quella corsia dovrebbe essere adibita al traffico veicolare – ha affermato Enrico Morcavallo – il codice della strada in merito dice che nelle carreggiate non possono esservi ingombri mobili o fissi. Addirittura sarebbe vietato anche prevedere dei parcheggi all’interno delle carreggiate. Noi però lo ignoriamo e creiamo un problema di sicurezza pubblica, perché non sono segnalati. Il Comune sarà responsabile nel caso di incidenti, per questo ne chiedo la rimozione immediata”. Sembrerebbe che per illuminare piazza Bilotti siano stati scelti dei lampioni particolari, che la ditta aggiudicatrice della commessa ha impiegato diversi mesi per costruire. A breve però dovrebbero arrivare in città ed essere installati sul marciapiede, come previsto dalla legge.

 

 

 

 

L'articolo Piazza Bilotti ancora caos: tra lampioni in strada, sculture ambigue e tavolini ballerini (FOTO) sembra essere il primo su QuiCosenza.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 782

Trending Articles