Quantcast
Channel: Maria Teresa Improta, Autore presso quicosenza
Viewing all articles
Browse latest Browse all 778

Rende senz’acqua, anziani con i bidoni alle fontane comunali: “Non pagheremo le bollette” (VIDEO)

$
0
0
acqua-villaggio-europa (1)

Il problema riguarda anche Castrolibero, Luzzi, Aiello Calabro e Dipignano. La Società Acque Potabili: “Non piove. La situazione peggiorerà”.

 

RENDE (CS) – Cittadini esasperati tra le palazzine popolari del Villaggio Europa. Dopo un’intera estate trascorsa con l’acqua che scorreva dai rubinetti a giorni alterni, da cinque giorni l’erogazione idrica è diventata un miraggio. Solo tra le tre e le quattro del mattino, chi abita ai piani alti, può disporre di un rigolo d’acqua che non basta neanche a riempire gli autoclave. La bassa pressione nelle tubature infatti non ne consente una corretta ed equa distribuzione tra i condomini. Ai primi piani, invece, l’acqua al mattino c’è anche se per le prime ore è marrone ed odora di ruggine. I residenti, quasi tutti anziani, per l’igiene personale e della casa, sono costretti a fare la spola con i bidoncini dalla fontana di fronte la stazione di Quattromiglia.

acqua-villaggio-europa (5)

 

“In pratica – spiega una signora – stiamo pagando per non avere un servizio. Certo capiamo che di non potere avere l’acqua tutto il giorno, ma almeno un paio d’ore di giorni. L’erogazione è così esigua che non si attiva la caldaia. Io ho problemi di salute non posso fare la doccia alle 4.00 del mattino con l’acqua fredda. In più in questa situazione si rischia di otturare le fognature che poi l’Aterp non sistema”. C’è poi chi infuriato si spinge oltre lanciando un appello al sindaco. “Io la bolletta non la pago finché non mi danno l’acqua. Chiedo al Comune di Rende di intervenire subito. Il più giovane tra noi – tuona un pensionato – ha settanta anni. E assicuro che, cercare un passaggio, fare avanti e indietro due/tre volte al giorno dalla fontana di Quattromiglia e portare su i bidoni, non è facile. Caro sindaco la prego di prendere dei provvedimenti seri”.

 

SOCIETA’ ACQUE POTABILI: ”LA SITUAZIONE PEGGIORERA'”

 

Esasperati, quotidianamente, i cittadini sollecitano l’intervento della Società Acque Potabili chiamando al numero verde 800966130 il call center dedicato che continua a ripetere come un mantra: “”Ci stiamo lavorando. Il problema riguarda anche i Comuni di Castrolibero, Luzzi, Aiello Calabro e Dipignano”. “In venti anni che lavoro in questo settore – afferma il dirigente di Acque Potabili Servizi Idrici Integrati Alessandro Tenuta – una cosa del genere non era mai successa. Su 250 litri al secondo, ne abbiamo appena 200. L’Abatemarco si è ridotto del 30% e la Crocetta del 45%. Stiamo sperimentando diverse manovre per aumentare la pressione. Ma se l’acqua non c’è cosa possiamo fare? E’ un problema generale e non è semplice gestirlo a Rende dove ci sono 250 chilometri di rete idrica.

 

acqua-villaggio-europa (3)

Le sorgenti sono diminuite sia sul Pollino sia sulla Sila perché da aprile ad oggi non è mai piovuto per sette/otto ore di seguito. Abbiamo avuto precipitazioni che hanno a malapena bagnato il terreno. E anche se adesso vi fossero piogge continue ci vorrebbero dai 30 ai 40 giorni per rimpinguare le sorgenti. Quindi posso, purtroppo, dire che la situazione non migliorerà nel prossimo mese. Anzi. E’ probabile che la siccità tenda a peggiorare come ha affermato anche Sorical nell’ultima riunione alla presenza del Prefetto. E’ un’emergenza che non sappiamo come fronteggiare. L’autocisterna non possiamo mandarla. Dove la riempiamo se acqua non ce n’è? Se ci fosse la manderemmo attraverso la rete idrica. Se continua così dovremo chiedere alla Protezione Civile di intervenire cercando un posto in cui prelevare l’acqua”.

 

COMUNE DI RENDE: “PROBLEMA SERIO”

 

Intanto il sindaco di Rende Marcello Manna martedì ha convocato in Comune la Sorical e Acque Potabili per cercare di risolvere la crisi idrica che da tempo sta interessando la città di Rende e tutta l’area urbana circostante. “Si tratta di una situazione non facile, – spiega il sindaco – mai accaduta negli altri anni e quindi straordinaria. La carenza idrica è un problema serio per come si sta manifestando. Non sono i comuni che gestiscono il servizio idrico, ma il nostro comune, con Sorical e Acque Potabili, sta cercando di collaborare per affrontare questo problema grave. Meglio parlare chiaro. Non sono adesso in grado di dire quando tornerà con regolarità l’acqua, ma questa riunione l’ho voluta per spronare Sorical e Acque Potabili ad essere più puntuali nelle comunicazione ai cittadini.

acqua-villaggio-europa (4)

 

Perché a questo punto bisogna organizzarsi. E bene. In questo momento la città di Rende ha 50 litri al secondo in meno perché l’Abatemarco ha un abbattimento del 30%. Ricordo a tutti che la nostra città è servita al 90% dall’Abatemarco. In più Rende ha una massiccia presenza di studenti che abitano nei fabbricati dove usufruiscono della rete comunale e non di quella universitaria. Almeno fino a metà novembre la criticità persisterà. Dopo la riunione si è deciso di optare per nuove fonti di approvvigionamento con la richiesta di un maggior coinvolgimento della regione e inizieranno le manovre sui serbatoi per programmare le erogazioni nei vari quartieri. La parola d’ordine è cercare di informare il più possibile e prima possibile i cittadini. Il volume della comunicazione deve aumentare perché il cittadino ora deve essere guidato meglio anche per programmare la giornata in base alla presenza o meno dell’acqua”.

 

L'articolo Rende senz’acqua, anziani con i bidoni alle fontane comunali: “Non pagheremo le bollette” (VIDEO) sembra essere il primo su QuiCosenza.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 778

Trending Articles